Novità sulle attività del nostro studio e interessanti articoli di settore.
La Sentenza della Corte di Cassazione sulla validità degli accertamenti n.8814 del 29/03/2019, sconfessando i principi sanciti in precedenti arresti (si veda Sent.Cass.n.22803/2015 e Sent. Cass. n.25017/2015) ed andando a favore del Fisco, stabilisce che… Continua la lettura ‣
Una delle cause più frequenti che interessano i contenziosi in materia di Accertamento su Redditi Immobiliari, riguarda certamente gli accertamenti compiuti dall’Agenzia delle Entrate in relazione ai maggiori redditi derivanti da cessione o locazione di immobili,… Continua la lettura ‣
Recentemente la Corte di Cassazione ha emesso due Sentenze riguardanti il reato previsto dall’art.10-ter del D.Lgs. n.74/2000 (omesso versamento IVA), soffermandosi sulla presenza della soglia di punibilità e sulla possibilità di applicare anche in tali… Continua la lettura ‣
La Sentenza della Corte di Cassazione n.4236/2019 depositata il 29 gennaio 2019, ha stabilito che la prescrizione tributaria non incide sulla configurabilità dei reati tributari previsti dal D.Lgs. n.74/2000, né sull’applicabilità del sequestro preventivo finalizzato… Continua la lettura ‣
La Legge n.145/2018 (Legge di Bilancio 2019 in merito alle Operazioni Straordinarie) riapre la possibilità per gli imprenditori individuali di accedere a due agevolazioni precedentemente istituite, l’estromissione degli immobili strumentali e la rivalutazione dei beni d’impresa…. Continua la lettura ‣
In materia di contenzioso tributario, uno degli aspetti sicuramente più rilevanti riguarda certamente la modalità di notifica degli atti emessi dall’Amministrazione Finanziaria al fine di porre il contribuente in condizione di esercitare il proprio diritto… Continua la lettura ‣
Con la Sentenza n. 8412 del 26 marzo 2019, la Corte di Cassazione ha stabilito che non è assoggettabile all’IRAP per i lavoratori autonomi e per la parte dei compensi riconducibili ad un’attività priva del requisito organizzativo,… Continua la lettura ‣
La Sentenza n.5026/2018 del Tribunale di Milano ha affermato che, in caso di un accordo tra i coniugi per la costituzione di una società in cui i capitali siano effettivamente conferiti unicamente dal marito, mentre… Continua la lettura ‣
In caso di accesso nei locali adibiti promiscuamente ad abitazione e sede dell’attività imprenditoriale, se non vi è l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica, tutta la documentazione acquisita non può essere utilizzata ai fini dell’emissione del… Continua la lettura ‣
La Sentenza n.3571/2019 della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha stabilito che in caso di mancata dimostrazione da parte dell’imputato dell’avvenuta distruzione delle scritture contabili obbligatorie, è corretta la contestazione da parte degli… Continua la lettura ‣