Novità sulle attività del nostro studio e interessanti articoli di settore.
In tema di reati fiscali, la Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata relativamente a vari aspetti degli stessi. Con la Sentenza depositata il 18 gennaio 2019 n.2342 ha ribadito, secondo l’orientamento ormai consolidato, che… Continua la lettura ‣
Le fatture per “operazioni soggettivamente inesistenti”, a differenza di quelle per “operazioni oggettivamente inesistenti” (da considerarsi come mai effettuate), sono quelle che si riferiscono ad operazioni realmente poste in essere, ma tra soggetti diversi rispetto… Continua la lettura ‣
La Corte di Cassazione recentemente ha emesso varie sentenze riguardanti l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (cosiddetta IRAP), oggetto di un sempre crescente contenzioso, in special modo in relazione ai professionisti/lavoratori autonomi sulla base della configurabilità… Continua la lettura ‣
La sentenza della Corte di Cassazione n. 701/2019, depositata il 15/01/2019, sancisce la nullità dell’atto impositivo (nel caso di accertamento ai fini IVA) qualora non venga rispettato il termine dei 60 giorni previsto dalla Legge… Continua la lettura ‣
La legge di bilancio 2019 (L.30/12/2018 n.145) ha introdotto una sanatoria per le cartelle ed i ruoli in esse contenuti, trasmessi all’Agente della Riscossione dal 2000 al 2017 e relativi ad omessi versamenti di imposte… Continua la lettura ‣
La L. 30/12/2018 n.145 (Legge di Bilancio 2019) ha modificato alcuni requisiti per l’accesso ed alcune delle cause ostative per poter utilizzare il regime forfettario di determinazione del reddito. La modifica più rilevante per l’accesso… Continua la lettura ‣
Durante il periodo delle festività natalizie si moltiplicano gli omaggi ed i regali ai clienti o ai dipendenti da parte di imprese e professionisti. E’ pertanto utile ricordare il corretto trattamento fiscale sia ai fini… Continua la lettura ‣
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno occorre fare attenzione alla data di scadenza per la notifica degli accertamenti e delle cartelle. Le regole generali per gli accertamenti ai fini delle imposte sui redditi, IRAP ed IVA… Continua la lettura ‣
I contratti di locazione a canone concordato sono stati introdotti dalla L.431/98 e si differenziano dai contratti a canone libero proprio per la caratteristica che il canone è vincolato al rispetto di determinati limiti previsti dagli… Continua la lettura ‣
Recentemente sono state emanate tre sentenze da parte della Corte di Cassazione che è bene analizzare. La prima in evidenza è la sent. Cass. n.19560 del 24 luglio 2018 riguardante una causa in cui il… Continua la lettura ‣