Novità sulle attività del nostro studio e interessanti articoli di settore.
La recente Sentenza della Corte di Cassazione n.5204/2023 depositata in data 20 febbraio 2023, ha stabilito che in caso di un’operazione straordinaria di scissione parziale, la società beneficiaria risponde, per i debiti fiscali della scissa… Continua la lettura ‣
La recente risposta all’interpello da parte dell’Agenzia delle Entrate n.94 del 19 gennaio 2023 si è occupata della deducibilità dei costi collegati al realizzo di plusvalenze su partecipazioni, sia ai fini IRES che IRAP, che… Continua la lettura ‣
La Corte di Cassazione con la recente Sentenza n.4105/2023 ha stabilito che l’Agenzia delle Entrate non può determinare in maniera induttiva la plusvalenza realizzata dal cedente, in caso di cessione d’azienda o di immobili, esclusivamente… Continua la lettura ‣
La recente Sentenza della Corte di Cassazione n.1035 depositata in data 16 gennaio 2023, ha riguardato il riporto delle perdite nel caso di un’operazione di fusione, in assenza del requisito di “vitalità” previsto dall’art.172, c.7,… Continua la lettura ‣
Con la Circolare n.31 del 1 agosto 2022, l’Agenzia delle Entrate ha cambiato la propria interpretazione in merito alla riportabilità delle perdite fiscali della scissa da parte della società beneficiaria della scissione, rispetto alle precedente… Continua la lettura ‣
Con la Sentenza della Cassazione n. 21306 del 5 luglio 2022, la Corte si è occupata di un caso in cui l’Agenzia delle Entrate contestava l’indebita deduzione di costi e detrazione dell’IVA per vari anni… Continua la lettura ‣
Tre pronunce di diversi giudici di merito (Trib. Busto Arsizio 15/02/2022, App. Torino 26/05/2022 e Trib. Lodi 1/06/2022) sono giunte alla stesse conclusioni, in merito alla legittimità o meno ex art.2112 del Codice Civile, del… Continua la lettura ‣
La Corte di Cassazione con la Sentenza n.16675 del 24 maggio 2022 ha stabilito che l’Agenzia delle Entrate non è obbligata a tener conto dell’accertamento con adesione sottoscritto con il contribuente per una determinata annualità,… Continua la lettura ‣
Nel caso di trasferimento di un’azienda è necessario tenere in debita considerazione la normativa antiabuso prevista dall’art.10-bis della L.n.212/2000, in special modo nel caso in cui lo stesso avvenga mediante la cessione delle partecipazione totalitaria… Continua la lettura ‣
L’art. 87 del DPR n.917/1986 (TUIR) stabilisce che non concorrono alla formazione del reddito imponibile, in quanto esenti per il 95{c6f1e3cbbf388f39af87624e7ab33d42cc5a4ced45b8f171171c043a5d28b876}, le plusvalenze realizzate ai sensi dell’art.86 del medesimo Testo Unico. Relative alla cessione di… Continua la lettura ‣