Novità sulle attività del nostro studio e interessanti articoli di settore.
L’Agenzia delle Entrate si è recentemente espressa in merito al trattamento fiscale relativo a due fattispecie inerenti i trasferimenti di partecipazioni societarie, attraverso la Risposta all’interpello n.257 del 17 luglio 2019 ed il Principio di… Continua la lettura ‣
La Corte di Cassazione con la Sentenza n.23190/2019 depositata il 27 maggio 2019, ha stabilito il principio di diritto per il quale l’eventuale decreto di sequestro emesso durante l’indagine preliminare e riguardante somme di denaro… Continua la lettura ‣
Con la Sentenza n. 16010/2019 depositata il 14 giugno 2019 la Corte di Cassazione ha ritenuto illegittima la ripresa a tassazione dell’IVA detratta dal contribuente, sulla sola base dell’antieconomicità del costo, quando lo stesso era… Continua la lettura ‣
Il DL 30 aprile 2019 n.34 (c.d. DL “crescita”), convertito nella Legge del 28 giugno 2019 n.58 ha introdotto delle modifiche alla normativa esistente riguardante i rapporti tra Fisco e contribuente, con inevitabili riflessi in… Continua la lettura ‣
Due recentissime Sentenze della Corte di Cassazione hanno avuto ad oggetto le operazioni infragruppo, sia in ambito interno che internazionale. Con la Sentenza n.16948 depositata il 25 giugno 2019 la Corte era stata investita del… Continua la lettura ‣
Molti ricorsi in materia tributaria vengono decisi in riferimento al perfezionamento o meno della notifica dell’atto da parte dell’Amministrazione Finanziaria o del ricorso introduttivo da parte del contribuente. In primo luogo, la Sentenza interlocutoria della… Continua la lettura ‣
Con la risposta all’interpello n.185 dell’11 giugno 2019 l’Agenzia delle Entrate ha sciolto il dubbio dell’interpellante in merito alla possibilità di applicare la partecipation exemption (cosiddetta PEX) alla plusvalenza realizzata a seguito di operazioni straordinarie… Continua la lettura ‣
Molte sono le controversie riguardanti i finanziamenti effettuati dai soci alla società ed i relativi rimborsi, sotto diversi profili. Secondo la Sentenza della Corte di Cassazione n.8633/2019, che ribadisce quanto deciso nelle precedenti Sentenze n.8108… Continua la lettura ‣
Nel caso degli accertamenti emessi nei confronti delle società di persone e delle associazioni di cui all’art.5 del D.P.R. n.917/1986 (TUIR) e nei confronti dei soci e degli associati delle stesse ex art.40 D.P.R. n.600/1973,… Continua la lettura ‣
Il fondo patrimoniale è l’istituto giuridico che consente ad uno o entrambi i coniugi (o anche ad un terzo) di destinare determinati beni immobili o beni mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito… Continua la lettura ‣